
Come le industrie svizzere devono trattare i solventi
Come le industrie svizzere devono trattare i solventi
Sono numerose le industrie che utilizzano solventi nella produzione, nell’analisi e nella ricerca. Il workshop “I solventi nell’industria: rischi per la sicurezza e impatti ambientali” ha fornito ai partecipanti le informazioni necessarie a trattare i solventi nella vita quotidiana dello stabilimento evitando di sottostimare i rischi connessi alla loro gestione. Si tratta di composti che, per la loro pericolosità, devono essere trasportati, utilizzati e conservati in maniera corretta e rispondente alle normative in vigore.
I relatori hanno presentato e approfondito i diversi aspetti della nuova normativa e la nuova Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR) e la Tassa d’incentivazione sui composti organici volatili (COV).
Le Autorità cantonali intervenute hanno presentato alcuni algoritmi utilizzabili per decidere quale procedura attuare e diversi suggerimenti basati sull’esperienza delle Autorità stesse e sulle richieste specifiche dei partecipanti.
L’evento ha visto la partecipazione di emergee che ha messo a disposizione dei partecipanti la sua esperienza di consulente nella gestione delle problematiche connesse alle produzioni che utilizzano solventi o che li devono spedire.
“Questo workshop ha contribuito a rafforzare la collaborazione tra Autorità cantonali e industrie nell’ottica di una gestione e risoluzione ottimale delle problematiche di sicurezza sul lavoro e ambientali che nascono dalle attività produttive. Siamo soddisfatti del risultato ottenuto e pensiamo di continuare a sviluppare iniziative simili in futuro” ha commentato Massimo De Marchi, direttore di emergee.
Un breve resoconto dell’incontro è disponibile sul sito Supsi.
Per scaricare le diapositive della relazione “ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione” di Franca Fardini (emergee) clicca sul titolo della relazione.
Per ricevere aggiornamenti sulla gestione e sul trasporto dei solventi e della sostanze pericolose utilizzate nell’industria iscriviti alla nostra newsletter.