emergee-pulizia-disinfezione-sanitizzazione-COVID-19

Pulire, disinfettare, sanificare in caso di COVID -19

Con il passaggio alla fase 2 dell’emergenza COVID-19 i luoghi di lavoro dovranno essere attrezzati per limitare la diffusione del virus e garantire la sicurezza dei lavoratori.  Le misure previste prevedono il distanziamento delle persone e il trattamento di pulizia e disinfezione delle superfici e degli ambienti di lavoro (uffici, unità produttive, magazzini, automezzi, etc.).

Pulizia, disinfezione e sanificazione

Pulizia, disinfezione e sanificazione sono operazioni diverse, che possono essere effettuate separatamente o essere condotte con un unico processo utilizzando prodotti che hanno duplice azione.

La pulizia consiste nella rimozione manuale o meccanica di polveri, materiale non desiderato o sporcizia eventualmente, con acqua e/o sostanze detergenti (detersione). E’ un intervento che può svolgersi su base quotidiana o quando richiesto dalle circostanze.
La disinfezione è una misura che  ha come fine l’uccisione, l’inattivazione o l’allontanamento/diluizione, di microrganismi viventi  quali, batteri, virus, funghi, protozoi, spore, in modo da controllare il rischio di infezione per le persone o di contaminazione di oggetti o ambienti.

Cosa fare in assenza di personale positivo al COVID-19

In linea di massima, anche durante la fase 2 dell’emergenza Coronavirus, per garantire il corretto livello di igiene di un ambiente di lavoro non sanitario, è sufficiente pulire con un detergente le superfici e i pavimenti lavabili. Tra l’altro molti dei comuni prodotti utilizzati per la pulizia della casa possono inattivare il virus SARS-CoV-2.

È bene identificare oggetti e superfici che vengono toccati frequentemente da più persone (come banchi di vendita, tastiere, interruttori, superfici di servizi igienici e sanitari, ecc…) in modo da pianificare una pulizia con maggiore frequenza ed eventualmente accertare la necessità di una disinfezione.

La disinfezione deve seguire la pulizia e non deve comunque mai sostituirsi a quest’ultima, perché  i residui di sporcizia possono contribuire all’inefficacia del processo di disinfezione. Per questo bisogna eseguire un adeguato ciclo di pulizia prima della disinfezione o comunque in combinazione con essa. La disinfezione deve essere eseguita secondo le disposizioni ufficiali (es. pulizia con acqua e sapone e successivamente con una soluzione di ipoclorito di sodio diluita allo 0,1% o con alcool etilico al 70% per superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio).

Cosa fare in caso di personale positivo al COVID-19

Nel caso in cui vi sia stata la presenza di casi sospetti di persone affette da COVID-19 è necessario procedere alla disinfezione dell’ambiente secondo le norme di legge in vigore.

Formazione per gestire COVID-19 sul luogo di lavoro

L’igiene ambientale è uno dei temi che, come emergee, abbiamo affrontato e approfondito nella nostra attività di consulenza e che ora abbiamo voluto condividere all’interno del nuovo servizio di formazione e-learning, che comprende anche corsi specifici sulla gestione dell’emergenza COVID-19. Sulla nostra piattaforma è disponibile – a titolo gratuito – il corso Il nuovo Coronavirus, e puoi acquistare i corsi online dedicati ai seguenti argomenti specifici.

COVID19: Piano epidemico interno

Corso dedicato a come redigere un “Piano epidemico interno”. Verrà illustrato come identificare i ruoli, le responsabilità, le funzioni chiave e tutte le misure necessarie per la riorganizzazione aziendale.

COVID19: Indicazioni operative per la tutela della salute

Corso per l’istruzione di tutti i lavoratori. Vengono illustrate le principali misure di igiene, distanziamento sociale, prevenzione e protezione dei lavoratori che devono essere utilizzate all’interno di un luogo di lavoro. Viene anche presa in esame la gestione dei rifiuti potenzialmente infetti.

COVID19: Smart working (sia secondo le basi legali svizzere sia nella versione adeguata alla legislazione italiana)

Corso per gestire e ottimizzare lo “Smart Working”. Dalla sua nascita emergee  ha adottato un’organizzazione che consente di far lavorare  a distanza e con un approccio flessibile i propri dipendenti e consulenti. In questo corso  illustriamo i requisiti delle basi legali svizzere e, in versione separata, della legislazione italiana e alcuni suggerimenti sperimentati da emergee.

I nostri corsi Covid sono in vendita a un prezzo speciale sulla nostra piattaforma di e-learning. Puoi inoltre acquistare il pacchetto completo, per avere una panoramica su tutti gli aspetti da considerare per affrontare questa situazione.

BLOG

ARTICOLI RECENTI

gestione dei prodotti chimici

Gestione dei prodotti chimici: un caso studio

Schede di sicurezza

Adeguamento delle Schede di Sicurezza

salute e sicurezza sul lavoro

Garantire salute e sicurezza sul lavoro nel rispetto delle normative

CATEGORIE