NOVEMBRE, IL MESE DEI PRODOTTI CHIMICI
emergee ha ribattezzato novembre il “mese dei prodotti chimici” e predisposto un programma di eventi formativi che hanno l’obiettivo di indagare il presente e il futuro del settore chimico.
Sono previsti in tutto 5 incontri – uno a settimana – che ci permetteranno di mettere il focus su alcune importanti tematiche per le industrie che realizzano, trasportano e gestiscono prodotti chimici di diverso genere.
Un percorso che ci aiuterà ad affrontare con più consapevolezza temi di grande importanza e di stringente attualità: dalle schede dati di sicurezza alle normative per l’importazione e l’esportazione; dall’obbligo di annuncio per le sostanze ai biocidi, fino alle situazioni di emergenza.
Il programma completo del “mese dei prodotti chimici” è il seguente:
- 2 novembre – webinar gratuito “Schede dati di sicurezza e novità per il 2023” dalle 10.00 alle 11.30
- 9 novembre – workshop online “Importazione/esportazione prodotti chimici e articoli: Svizzera verso Europa, Europa verso Svizzera” dalle 9.00 alle 12.00
- 16 novembre – webinar “Corso RPC: obbligo di annuncio per le sostanze e i preparati” dalle 9.00 alle 12.00
- 23 novembre – webinar “Messa in commercio di biocidi: come muoversi oggi e cosa prevedere per il futuro” dalle 10.00 alle 12.00
- 30 novembre – “Emergenze con i prodotti chimici” evento in presenza presso Spazio Industria, AITI Servizi SA
Il “mese dei prodotti chimici” è organizzato in collaborazione con l’Ispettorato Prodotti Chimici del Canton Ticino e con il patrocinio di AITI Servizi SA e HSE Ticino, partner dell’iniziativa.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Schede dati di sicurezza e novità per il 2023
2 novembre 2022 dalle 10.00 alle 11.30
Questo webinar gratuito, in programma il 2 novembre dalle 10.00 alle 11.30 ci permetterà di arrivare preparati alla scadenza del 1° gennaio 2023, giorno in cui tutte le Schede di sicurezza SDS (Safety Data Sheet) dovranno essere aggiornate e fornite secondo il nuovo Regolamento 2020/878.
La SDS è un documento che riporta le informazioni di accompagnamento di un prodotto chimico lungo l’intera catena di approvvigionamento, utilizzo, smaltimento: dal produttore o importatore del prodotto fino all’utilizzatore finale.
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il nuovo Regolamento (UE) 2020/878, che modifica l’allegato II del REACH, relativo proprio alle prescrizioni su questo documento di informazione. Il periodo di transizione sta oramai terminando e emergee ha deciso di organizzare questo webinar gratuito a beneficio di tutte quelle figure che hanno obblighi rispetto alle SDS (di redazione, trasmissione, comprensione e/o archiviazione). Durante l’evento formativo verranno riassunti gli obblighi di legge a seguito della pubblicazione del nuovo Regolamento (UE) 2020/878, soffermandosi sulle novità introdotte e sulle tempistiche di attuazione.
I partecipanti riceveranno inoltre:
- una dispensa sul “Regolamento (UE) 2020/878 Nuove SDS” con la sintesi delle novità;
- una check list sui prodotti chimici per un’auto-valutazione dello stato di conformità in materia di prodotti chimici nella propria azienda.
Importazione/esportazione prodotti chimici e articoli: Svizzera verso Europa, Europa verso Svizzera
9 novembre 2022 dalle 9.00 alle 12.00
Questo momento formativo, organizzato da emergee in collaborazione con Normachem Srl, fornirà una panoramica sulla normativa svizzera ed italiana applicabile al settore dei prodotti chimici e degli articoli/manufatti in generale.
L’obiettivo è quello di conoscere gli enti di riferimento dei rispettivi Paesi ed affrontare i principali requisiti normativi per l’immissione sul mercato sia dall’Europa verso la Svizzera che dalla Svizzera verso l’Europa.
Svizzera e Italia sono importanti partner commerciali e, per tale ragione, sono in vigore Accordi di Mutuo riconoscimento (MRA) che garantiscono ai fabbricanti, da un lato, medesime condizioni di accesso al mercato e agli organi di valutazione, dall’altro l’eliminazione di ostacoli tecnici al commercio e l’uniformità delle prescrizioni di conformità sui prodotti. Benché anche i prodotti chimici siano oggetto di accordi, la loro commercializzazione prevede l’adempimento di una seria di specifiche normative di sicurezza di prodotto e quindi una conoscenza del contesto giuridico di riferimento.
Durante l’incontro verranno spiegati i requisiti per l’esportazione, al fine di ridurre o abbattere le numerose barriere di accesso al mercato tra Europa e Svizzera.
Il workshop prevede una quota di partecipazione di 150 CHF.
Corso RPC: obbligo di annuncio per le sostanze e i preparati
16 novembre 2022 dalle 9.00 alle 12.00
Questo workshop prevede l’accesso a un corso on-line sulla piattaforma di e-learning di emergee per acquisire le conoscenze base in materia di identificazione delle sostanze, schede di sicurezza e RPC, e una giornata di formazione in aula virtuale per simulare passo passo, con l’aiuto di un consulente emergee, l’annuncio di un prodotto chimico nel portale RPC. Durante l’incontro sarà dedicato spazio anche per eventuali domande e quesiti.
Chiunque fabbrica, importa e distribuisce prodotti chimici deve seguire le disposizioni di legge in materia, sulla base del controllo autonomo e quindi sotto la propria responsabilità. Anche per le sostanze e preparati provenienti dall’UE, le etichette e le schede di dati di sicurezza devono essere adattate al diritto svizzero.
Uno degli obblighi più comuni derivanti dal controllo autonomo è sicuramente l’annuncio sul Registro pubblico dei Prodotti Chimici (RPC), che comprende il trasferimento di informazioni sull’identità, la classificazione/etichettatura e l’utilizzo del prodotto.
Questo workshop teorico-pratico fornisce informazioni puntuali sull’adempimento di tali disposizioni, così come previste dell’Ordinanza sulla protezione contro le sostanze e i preparati pericolosi (OPChim).
Il workshop prevede una quota di partecipazione di 260 CHF.
Messa in commercio di biocidi: come muoversi oggi e cosa prevedere per il futuro
23 novembre 2022 dalle 10.00 alle 12.00
Immettere sul mercato prodotti classificati come “biocidi” richiede da sempre un complesso iter di omologazione, comunicazione o riconoscimento; con l’emergenza Covid la necessità di fabbricare e importare questi prodotti è cresciuta notevolmente e molte aziende si sono inserite in questo nuovo business, che tuttavia può nascondere molte insidie.
emergee propone un webinar per fare chiarezza sugli obblighi per l’immissione sul mercato di un biocida il 23 novembre dalle 10.00 alle 12.00. Durante l’incontro saranno analizzate l’Ordinanza svizzera sui Biocidi (OBioc) e le principali normative europee sul tema.
In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Identificazione dei prodotti biocidi e delle principali differenze rispetto ai prodotti chimici e cosmetici
- Principali basi legali
- Il processo di omologazione
- Etichettature e pubblicizzazione
- Obblighi e regole per la commercializzazione di biocidi
- Scenari futuri per la messa in commercio o il mantenimento sul mercato di prodotti biocidi
- Articoli trattati con biocidi
Il workshop prevede una quota di partecipazione di 150 CHF.
Emergenze con i prodotti chimici
30 novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00
L’ultimo evento in programma per il “mese dei prodotti chimici” si terrà in presenza presso Spazio Industria, AITI Servizi SA in Corso Elvezia 16 a Lugano.
Sarà l’occasione per “toccare con mano” l’allestimento di un piano di stoccaggio di prodotti chimici e comprendere come gestire lo sversamento.
Saranno presenti:
- Luca Di Dio (PPE Category Manager, ECSA)
- Massimiliano Cassisi (Senior Business Development Manager – Italy, New Pig B.V.)
Nella seconda parte della mattinata Massimiliano De Salve (Sales Manager – Italy, Blackline Safety) e Stefano Rizzi (Zone Manager – Italy & Southern Europe, Blackline Safety) parleranno di dispositivi indossabili connessi: rilevatori mono-gas, multi-gas e uomo a terra. Nel loro intervento esporranno le problematiche che possono essere gestite con i dispositivi Blackline.
A seguire i partecipanti avranno spazio per domande. Il workshop prevede una quota di partecipazione di 200 CHF.
ISCRIZIONI E SCONTISTICHE
L’iscrizione agli eventi del “mese dei prodotti chimici” è obbligatoria. Gli interessati possono scrivere direttamente alla segreteria emergee per prenotare il proprio posto a uno o più appuntamenti in programma.
Sono previste scontistiche particolari per chi si iscrive a più di un evento:
- sconto del 10% per l’iscrizione a due eventi
- sconto del 15% per l’iscrizione a tre eventi
- sconto del 20% per l’iscrizione a quattro eventi
Per ulteriori informazioni e procedere con l’iscrizione siamo a vostra disposizione.
I NOSTRI PARTNER

