Nell’ultimo anno Franca Fardini, responsabile dell’Area Consulenza emergee, ha collaborato con la casa editrice Ars Edizioni Informatiche pubblicando una serie di articoli su sistemi di gestione e merci pericolose.
Vi invitiamo a leggerli approfittando del link al testo dell’articolo sul sito di Ars Edizioni.
Security negli stabilimenti di destino delle merci pericolose ad alto rischio
La Security è stata introdotta come requisito nel trasporto di merci pericolose a partire dall’edizione ADR del 2005. Ad oggi tutti gli operatori, destinatari inclusi sono coinvolti e devono adottare un piano di Security. In particolare il destinatario è coinvolto negli aspetti di Security dal momento in cui un automezzo entra nello stabilimento o eventualmente se il mezzo è in sosta nelle aree esterne di pertinenza dello stesso: il Piano di Security deve prendere in considerazione in modo puntuale le fasi di ingresso, di scarico e le strutture coinvolte.
L’ADR chiede che sia nominato un Responsabile della Security che abbia autorità per definire le misure difensive, per mantenere i piani di evacuazione, per il collegamento con le autorità locali e con le forze dell’ordine. Tra i parametri organizzativi vengono considerati inoltre: le persone che hanno a che fare con le merci pericolose ad alto rischio; i compiti, le responsabilità e le autorità di tali persone, la formazione e l’aggiornamento periodico.
Analisi dei rischi ambientali: un metodo di valutazione
Il capitolo 6 della ISO 14001 introduce il concetto di rischio e opportunità “correlati agli aspetti ambientali, ad obblighi di conformità o ad altri fattori o esigenze e aspettative delle parti interessate”. Il punto di partenza prevede sia la comprensione del contesto all’interno del quale una organizzazione opera e delle parti interessate sia la chiara definizione degli aspetti ambientali.
L’articolo illustra tra l’altro la valutazione dei rischi e delle opportunità ambientali secondo un metodo messo a punto da emergee e Sfera e alla sua applicazione in contesti produttivi e di servizio, quali a aziende metalmeccaniche, chimiche, nella lavorazione dei metalli preziosi, nella logistica.
Buone prassi: la Safety Walk
La Safety walk è uno strumento in grado di permettere una supervisione efficace dei luoghi di lavoro e consentono di raccogliere di un buon numero di informazioni, con la conseguente possibilità di fare statistiche e identificare i punti deboli.
I fornitori nei sistemi di gestione ambientale
Questo articolo approfondisce alcuni temi che riguardano i fornitori nei Sistemi di gestione ambientale. particolare attenzione è data ai requisiti degli Standard volontari e a come vengono inclusi i fornitori nel Sistema di Gestione Ambientale
Audit nei sistemi di gestione ambiente e sicurezza
L’articolo approfondisce i metodi per l’impostazione degli audit interni, previsti da tutte le norme sui Sistemi di Gestione, quali le nuove versioni delle ISO 9001 e la ISO 14001, la OHSAS 18001 e nel capitolo ‘Check’ del ciclo di Deming1, della Verifica, Valutazione delle prestazioni del Sistema di Gestione.
Per richiedere i testi completi degli articoli, inviare una mail al seguente indirizzo: redazione@arsedizioni.it